INMEDEA Simulator

Glossario delle diagnosi


 

F42 Disturbo ossessivo compulsivo

La caratteristica essenziale di questo disturbo è rappresentata da pensieri ossessivi o da atti compulsivi ricorrenti. I pensieri ossessivi sono idee, rappresentazioni o impulsi che si presentano ripetutamente alla mente del soggetto in modo stereotipato. Essi sono quasi invariabilmente penosi e il soggetto spesso tenta, senza successo di resistervi. Essi vengono, tuttavia, riconosciuti dal soggetto come propri, sebbene siano involontari e spesso ripugnanti. Gli atti o i rituali compulsivi sono comportamenti stereotipati che vengono più volte ripetuti. Essi non sono in se stessi piacevoli, nè si risolvono nella realizzazione di compiti di per sè utili. La loro funzione è di prevenire qualche evento oggettivamente spiacevole, che spesso comporta un danno per il soggetto, o da lui causato, cosa che lui o lei teme possa altrimenti accadere. Generalmente questo comportamento è riconosciuto dal soggetto come senza scopo o inutile e sono attuati ripetuti tentativi di resistervi. L'ansia è quasi sempre presente. Se si resiste agli atti compulsivi, lo stato di ansia si aggrava.

Superordinate classification: F40-F48 Disturbi nevrotici, legati a stress e somatoformi

Inclusive: nevrosi anancastica
nevrosi ossessivo-compulsiva

Exclusive: (disturbo di) personalità ossessivo-compulsiva(o) (F60.5)

sottoclassificazione:

 


© Copyright CompuGroupMedical AG, GB telemed 2012, www.inmedea.com