INMEDEA Simulator

Glossario delle diagnosi


 

F98.4 (307.3) Disturbo da movimenti stereotipati

Movimenti volontari, ripetitivi, stereotipati, non funzionali (e spesso ritmici) che non fanno parte di alcuna condizione psichiatrica o neurologica identificata. Quando questi movimenti intervengono come sintomi di qualche altro disturbo, soltanto quest'ultimo deve essere codificato. I movimenti non autolesionistici includono: il dondolamento del corpo o della testa, lo strappamento o attorcigliamento dei capelli, lo schiocco delle dita e il battere delle mani. I comportamenti stereotipati autolesionistici comprendono il battere ripetutamente la testa, lo schiaffeggiarsi la faccia, il colpirsi gli occhi, il morsicarsi le mani, le labbra o altri parti del corpo. Tutti i disturbi da movimenti stereotipati intervengono più frequentemente in associazione con un ritardo mentale (quando ciò avviene, entrambe le condizioni devono essere codificate). Se il coprirsi gli occhi si manifesta in un bambino con disabilità visiva, entrambi i disturbi dovrebbero essere codificati: il primo in questa categoria e il secondo nella categoria appropriata dei disturbi somatici.

Superordinate classification: F98 Altri disturbi comportamentali e della sfera emozionale con esordio abituale nell'infanzia e nell'adolescenza

Inclusive: Stereotype/habit disorder

Exclusive: disturbi del movimento di origine organica (G20-G25)
mangiarsi le unghie (F98.8)
mettersi le dita nel naso (F98.8)
movimenti involontari anormali (R25.-)
stereotipie che fanno parte di una condizione psichiatrica più ampia (F00-F95)
succhiarsi il pollice (F98.8)
tic (F95.-)
tricotillomania (F63.3)

 


© Copyright CompuGroupMedical AG, GB telemed 2012, www.inmedea.com