INMEDEA Simulator

Glossario delle diagnosi


 

F43.1 (308.3) Disturbo post-traumatico da stress

Si presenta come una risposta ritardata e protratta ad un evento o situazione stressante (di breve o di lunga durata) di natura eccezionalmente minacciosa o catastrofica, in grado di provocare grave malessere nella maggior parte delle persone.- Fattori predisponenti come tratti di personalità (ad esempio compulsiva, astenica) o una precedente storia di disturbi nevrotici possono abbassare la soglia per lo sviluppo della sindrome o aggravare il suo decorso, ma essi non sono necessari nè sufficienti a spiegare la sua comparsa. Gli aspetti tipici del disturbo, includono ripetuti episodi in cui viene rivissuto il trauma in ricordi intrusivi ("flashback"), sogni o incubi, che intervengono su un persistente sfondo di "intorpidimento" e ottundimento emozionale, distacco dalle altre persone, diminuita reattività al mondo circostante, anedonia ed evitamento delle attività e delle situazioni che ricordano il trauma. Vi è in genere uno stato di iperattivazione vegetativa con ipervigilanza, esagerazione delle reazioni di allarme ed insonnia. L'ansia e la depressione sono comunemente associate con i precedenti sintomi e segni, e non sono infrequenti le idee di suicidio. L'esordio segue il trauma con un periodo di latenza che può andare da poche settimane a qualche mese. Il decorso è fluttuante ma la guarigione si verifica nella maggior parte dei casi. In una piccola percentuale di soggetti la condizione può presentare un decorso cronico per molti anni e un passaggio ad una durevole modificazione della personalità (F62.0).

Superordinate classification: F43 Reazione a grave stress e disturbi dell'adattamento

Inclusive: Nevrosi traumatica

 


© Copyright CompuGroupMedical AG, GB telemed 2012, www.inmedea.com