![]() | Glossario delle diagnosi |
Condizioni di malessere soggettivo e di disturbo emozionale, che in genere interferiscono con il funzionamento e le prestazioni sociali, e che insorgono nel periodo di adattamento ad un significativo cambiamento di vita o ad un evento stressante. Il fattore stressante può aver intaccato l'integrità della rete sociale del soggetto (lutto, esperienze di separazione), o può aver marcato un'importante transizione o una crisi nello sviluppo del soggetto (l'iniziare ad andare a scuola, il divenire genitore, il mancato raggiungimento di una meta personale desiderata, il pensionamento). La predisposizione o vulnerabilità individuale gioca un ruolo importante bel condizionare la comparsa o nel modellare le manifestazioni dei disturbi dell'adattamento, ma si presume tuttavia che la condizione non sarebbe insorta senza l'intervento del fattore stressante. Le manifestazioni sono variabili ed includono umore depresso, ansia, inquietudine (o più di uno di tali aspetti contemporaneamente); un sentimento di incapacità ad affrontare la situazione, di compromissione delle prestazioni nelle attività quotidiane. I disturbi della condotta possono essere manifestazioni associate, particolarmente nell'adolescenza. La manifestazione predominante può essere una reazione depressiva breve o prolungata o un altro disturbo della sfera emotiva o della condotta.
Superordinate classification: F43 Reazione a grave stress e disturbi dell'adattamento
Inclusive: Shock culturale
Reazione al lutto
Ospitalismo nei bambini
Exclusive: disturbo d'ansia da separazione dell'infanzia (F93.0)
© Copyright CompuGroupMedical AG, GB telemed 2012, www.inmedea.com